Diverso…ma da chi?

“Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze”. Paul Valéry Utilizziamo le parole bianco, nero o giallo quando vogliamo differenziare le persone per il colore della pelle e per la loro appartenenza geografica; alto, basso, magro, grasso per distinguere le persone dal punto di vista fisico; eterosessuale o omosessuale per le diverse preferenze sessuali; cattolico, musulmano, ebreo, ateo… per…

Perché raccontare fiabe ai bambini

Avete presente il volto incantato di un bambino quando ascolta una fiaba? “La fiaba è quel luogo dell’immaginario dove adulti e bambini si possono incontrare senza rischi di incomprensioni: ognuno ci trova quello che vuole, ognuno fa il suo percorso fantastico. Rappresenta la voce di migliaia di generazioni anche antichissime…”.  “Raccontare, leggere, interpretare una fiaba…

Promozione della salute e benessere relazionale

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non meramente l’assenza di malattia o infermità (1948).  La salute (….) è un fondamentale diritto umano e il conseguimento del più alto livello possibile di salute è il più importante obiettivo sociale del mondo intero, la cui realizzazione richiede l’azione…

Relazioni nei contesti di lavoro: potere o competenza?

Quando una persona entra in un ambiente organizzativo, oltre a far fronte alla richiesta di fornire le proprie competenze tecniche, utili al raggiungimento degli obiettivi di lavoro specifici, deve anche sapersi rapportare positivamente con i colleghi di lavoro. Possono incontrarsi o scontrarsi idee, pensieri, credenze, abitudini, modi di lavorare e di organizzarsi. Nei contesti lavorativi…

E tu che desideri hai?

Può sembrare strano, in un periodo di crisi, l’invito a fermarsi a pensare ai propri desideri. In realtà capire cosa vogliamo, quali obiettivi possiamo raggiungere è importante per la nostra salute. L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che per conseguire uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale l’individuo (…) deve poter individuare e realizzare le proprie aspirazioni, soddisfare i…

Benessere psicologico come opportunità di crescita personale

Il benessere psicologico, riprendendo la definizione dell’OMS, si può definire come la condizione della persona quando è in grado di far fronte alle esigenze della vita, di stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri e di  esercitare un maggior controllo sulla propria salute e sui propri ambienti. “La salute è la condizione indispensabile del benessere…

Promuovere salute e Ben Essere attraverso il progetto “Piedibus

Dal Rapporto dell’Ufficio Regionale Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità emerge che in Europa il livello di salute della popolazione sta complessivamente migliorando, ma persistono ancora notevoli disuguaglianze tra le diverse nazioni. Tra i maggiori fattori di rischio per la salute vi sono il fumo e il consumo di alcool. Si stima che il tabagismo sia diffuso in più…