Problematiche scolastiche

Molte famiglie possono essere coinvolte, durante il percorso di studi dei figli, in problematiche scolastiche di varia natura.

Dal momento che bambini e ragazzi trascorrono a scuola la maggior parte del loro tempo, è importante adoperarsi affinché questo tempo sia di qualità.

Da qualche anno le problematiche più frequenti segnalate dagli insegnanti o, direttamente dagli stessi genitori, riguardano i disturbi specifici di apprendimento come dislessia, disgrafia, discalculia o deficit cognitivi particolari.

 

Molto spesso però gli stessi insegnanti segnalano difficoltà legate alla sfera del rendimento scolastico che non sono riferite a problematiche neurologiche o cognitive specifiche. Il basso rendimento può essere infatti correlato alla bassa autostima,

Bandura afferma che le convinzioni delle persone sulle loro capacità hanno un effetto profondo su tali abilità

 

Motivazioni ed emozioni si intrecciano tra di loro e hanno un ruolo fondamentale nel segnare positivamente o negativamente l’esperienza scolastica degli studenti.

 

Altre volte può essere determinante il modo con cui gli insegnanti e gli studenti affrontano la valutazione la paura dell’insuccesso, il giudizio negativo dell’insegnante o il forte timore di non essere in grado di superare prove o verifiche possono scatenare dei veri e propri disturbi di ansia. 

Dall’indagine effettuata dal GDL Nazionale di Psicologia Scolastica nel 2018 emerge che una delle maggiori difficoltà con cui gli insegnanti si confrontano quotidianamente, riguardano le difficoltà relazionali con il gruppo classe. Si può anche affermare che molte delle problematiche sopra elencate sono legate agli aspetti relazionali: tra pari, con gli insegnanti e in generale con l’Istituzione scolastica. 

Quando i problemi compaiono durante la scuola secondaria di II grado, le cause possono essere ricercate nella scelta della scuola che può risultare non adatta rispetto agli interessi e alle abilità dello studente. Ci sono poi tutte le problematiche legate al periodo dell’adolescenza in cui il ragazzo può assumere atteggiamenti che per i genitori e gli insegnanti sono vissuti come provocatori, di sfida o di ribellione e in cui è importante avere adeguate chiavi di lettura per individuare strategie efficaci.

Queste difficoltà, se affrontate in tempo, possono essere superate. Molti abbandoni scolastici sono determinati da problemi mal risolti. L’intervento può riguardare il singolo studente ma molte volte è utile intervenire sul gruppo classe.

Potrebbero interessarti

DSA - Disturbi Specifici dell'Apprendimento

dsa-disturbi di apprendimento

Metodo e Strategie di Studio

metodi e strategie di studio

Rifiuto della Scuola

rifiuto della scuola

Vuoi Maggiori Informazioni?

Puoi contattarmi al 393474810074

oppure scrivermi una mail a maura.falocco@studiopsicologia.org

Compila il Form

Puoi lasciare i tuoi dati e compilare il form. Ti contatterò il prima possibile.